SPRUZZATURA AD ARCO ELETTRICO - ELECTRIC ARC:
Durante la spruzzatura ad arco elettrico, il materiale aggiuntivo si fonde giungendo da una pistola-spray con due filamenti. Con l’aiuto del flusso di aria compressa il materiale fuso si accelera e viene spruzzato sulla superficie preparata della macchina. I fili del materiale aggiuntivo possono essere dello stesso materiale o di diversa composizione. Mediante l’uso di azoto o argon come gas di si può ridurre l’ossidazione degli strati spruzzati.

Parametri di base della spruzzatura:
Velocità delle particelle [m.s-1] |
Adesione [MPa] |
Contenuto di ossigeno [%] |
Porosità [%] |
Spruzzatura in uscitaí [kg.h-1] |
Spessore medio della spruzzatura [mm] |
---|---|---|---|---|---|
< 100 | 10÷30 | 10÷20 | 5÷10 | 6÷60 | 0,2÷10 |

- Materiale aggiuntivo – filo 1
- Materiale aggiuntivo – filo 2 (analogo o diverso dal filo 1)
- Superficie
- Spruzzatura
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
efficace metodo spray | il materiale aggiuntivo deve essere un conduttore di elettricità |
costi inferiori dei materiali aggiuntivi | maggiore porosità sullo strato della spruzzatura (cca 20%) |
vasta gamma di materiali (possono essere utilizzati materiali anche per la saldatura) | minore coesione con il materiale di base ( si può limitare con l’uso degli strati intermedi) |
metodo semplice di spruzzatura su grandi aree (spruzzatura manuale) |
La nostra ditta utilizza l’impianto JP-9000 della ditta americana Praxair TAFA. Il posizionatore con comando automatico permette di rivestire in maniera molto accurata superfici cilindriche e sferiche con un diametro non maggiore di 1100mm e una lunghezza non maggiore di 3500mm.